Progetto: Mellon 2011-2012
Gennaio 2011 - Dicembre 2012
Status: Concluso
Finanziato da: Andrew W. Mellon Foundation (http://www.mellon.org/)
Descrizione del progetto: Un ulteriore finanziamento da parte della Fondazione Andrew W. Mellon ci ha permesso di realizzare, per la fine del 2012, tre obiettivi chiave: sostenibilità, interoperabilità e ampliamento del contenuto. La priorità maggiore è data alla sostenibilità e l'intenzione è di creare un modello aziendale, operativo a partire dall'inizio del 2013, grazie al quale le attività principali di e-codices possano essere condotte senza il bisogno di sovvenzioni esterne. Lo sviluppo dell'interoperabilità si fonda sulla connessione di e-codices con vari portali e l'aggiunta di strumenti mirati per l'utente. L'ampliamento del contenuto implica la presentazione di 100 nuovi manoscritti da varie biblioteche svizzere.
Tutte le biblioteche e collezioni
Copia dell’esegesi del Padre della Chiesa Gerolamo († 420) dei libri 1-5 del libro veterotestamentario del profeta Isaia. Il codice venne copiato nel sec. IX nel monastero di S. Gallo dal Cod. Sang. 113 e si presenta ancora nella originale rilegatura di epoca carolingia.
Online dal: 04.10.2011
Copia delle esegesi del Padre della Chiesa Gerolamo († 420) dei libri veterotestamentari dei profeti Gioele e Michea. Il codice venne copiato nel sec. IX nel monastero di S. Gallo e si presenta ancora nella originale rilegatura di epoca carolingia.
Online dal: 04.10.2011
Copia dell’esegesi del Padre della Chiesa Gerolamo († 420) del libro veterotestamentario del profeta Daniele. All’inizio il codice contiene inoltre alcuni versi dall’Opus paschale di Sedulio, e alla fine il frammento di un testo esegetico.
Online dal: 04.10.2011
Copia dell’esegesi del Padre della Chiesa Gerolamo († 420) del libro veterotestamentario del profeta Amos. Il codice venne copiato nel sec. IX nel monastero di S. Gallo e si presenta ancora nella originale rilegatura di epoca carolingia.
Online dal: 04.10.2011
Copia dell’esegesi del Padre della Chiesa Gerolamo († 420) dei libri veterotestamentari dei profeti Giona, Naum, Sofonia e Aggeo. Il codice venne copiato nel sec. IX nel monastero di S. Gallo.
Online dal: 04.10.2011
Copia dell’esegesi del Padre della Chiesa Gerolamo († 420) del Vangelo di Matteo. Il codice, scritto nella seconda metà del sec. VIII nel monastero di S. Gallo parzialmente in minuscola insulare, contiene all’inizio (p. 3 e p. 6) una antifona (?) con neumi, il Padrenostro in latino e cinque alfabeti latini; sull’utima pagina vi è una prova di penna con dei neumi. Correzioni ed aggiunte al testo si trovano su strisce di pergamena inserite nei fascicoli.
Online dal: 04.10.2011
Copia dell’esegesi del Padre della Chiesa Gerolamo († 420) delle Lettere di S. Paolo agli Efesi, Tito e Filemone. Il codice venne copiato all’inizio del sec. IX nel monastero di S. Gallo.
Online dal: 04.10.2011
Manoscritto composto di due parti, ancora con l'originale rilegatura di epoca carolingia. La prima parte fu scritta all'inizio del sec. IX e contiene una copia, alle pp. 1-74 delle Quaestiones hebraicae in Genesim (questioni sulla traduzione del primo libro di Mosé agli Ebrei) del Padre delle Chiesa Gerolamo († 420), alle pp. 74-136 la Expositio in proverbiis Salomonis, un commento anonimo al libro veterotestamentario dei Proverbi di Salomone, così come alle pp. 137-190 le Instituta regularia divinae legis di Junilius Africanus (intorno al 551). La seconda parte risale alla fine del sec. IX e contiene due opere di Gerolamo sui nomi di luogo e di persona nella Bibbia: il Liber de situ et nominibus locorum hebraicorum (pp. 191–267) così come il Liber interpretationis hebraicorum nominum (pp. 267–355) incompleto alla fine.
Online dal: 04.10.2011
Il manoscritto, che si presenta ancora nella originale legatura carolingia, è costituito di tre parti ed è stato copiato da varie mani in scrittura merovingica certamente nel tardo sec. VIII o inizio del IX, probabilmente nel monastero di S. Gallo. Contiene in una buona tradizione numerosi testi onomastici, tra i quali copie delle opere Liber de situ et nominibus locorum Hebraicorum di Gerolamo, la Cosmographia di Aethicus Ister, l’opera cronologica di Isidoro da Siviglia Chronica maiora e la Historia regum Gothorum, Vandalorum Sueborum, così come - in un’ottima versione -l’Itinerarium Antonini Placentini, descrizione del pellegrinaggio effettuato in Terrasanta intorno al 560/570 da un abitante di Piacenza.
Online dal: 04.10.2011
Manoscritto miscellaneo realizzato nel monastero di S. Gallo, con copie delle opere del Padre della Chiesa Agostino: Speculum de scriptura sancta e le interpretazioni delle lettere dell’apostolo Paolo ai Romani ed ai Galati (Expositio quarundam propositionum ex epistula apostoli ad Romanos; Expositio epistulae ad Galatas). All’inizio si trovano dei fogli aggiunti del sec. XII con le Lamentazioni di Geremia.
Online dal: 04.10.2011
Manoscritto realizzato nel monastero di S. Gallo nel sec. XI e contenente una copia di 38 lettere del Padre della Chiesa Agostino.
Online dal: 04.10.2011
Copia della interpretazione del Vangelo di Matteo del Padre della Chiesa Gerolamo († 420) e del suo trattato De persecutione Christianorum (Sulla persecuzione dei cristiani), il quale viene anche erroneamente attribuito ad Agostino quale Predica 60 dei Sermones ad fratres in eremo. Il codice è stato realizzato nel primo quarto del sec. IX, probabilmente nel monastero di S. Gallo.
Online dal: 04.10.2011
Copia di vari scritti di Agostino e dello Pseudo-Agostino, tra i quali le opere De fide ad Petrum seu de regula fidei di Fulgenzio di Ruspe, le opere di Agostino De divinatione daemonum e De natura boni, varie lettere di Agostino ed estratti dallo scritto di Agostino De perfectione iustitiae hominis. Presenta glosse del monaco sangallese Eccardo IV.
Online dal: 04.10.2011
Il manoscritto, composto di cinque parti, contiene tra gli altri vari libri penitenziali (Poenitentiale Capitula Iudiciorum, Poenitentiale Theodori, Poenitentiale Vinniani, Poenitentiale Sangallense simplex, Poenitentiale Sangallense tripartitum), scritti del Padre della Chiesa Agostino (tra gli altri dalla De doctrina christiana, De patientia, Sermo 64 ad fratres in eremo), Gregorio Magno, Cipriano e Gregorio di Nazanzio.
Online dal: 04.10.2011
Manoscritto composito proveniente dal monastero di S. Gallo, costituito da tre parti originariamente indipendenti e contenente: 1) una copia del sec. X della interpretazione di Agostino alle lettere ai Romani ed ai Galati; 2) una copia del sec. XII dell'opera Contra haeresim cuiusdam Berengarii dell'arcivescovo Lanfranco di Canterbury († 1079), così come 3) una copia del "Pastore di Erma" Liber pastoris di S. Erma (II sec. d.C.), scritto nella seconda metà del sec. IX o nella prima metà del sec. X.
Online dal: 20.12.2012
Copia del sec. IX dell’esegesi di Agostino della predica della montagna di Cristo (De sermone domini in monte secundum Matthaeum) ed estratti dalle sue Quaestiones evangeliorum. Al contrario della seconda parte, la predica della montagna non è stata scritta nel monastero di S. Gallo. Il manoscritto si presenta ancora nella originale rilegatura di epoca carolingia.
Online dal: 04.10.2011
Copia trascritta nel monastero di S. Gallo intorno al 900 delle recitazioni o trattati dal 55 al 124 di Agostino al Vangelo di Giovanni.
Online dal: 04.10.2011
Il codice è stato trascritto nel monastero di S. Gallo dopo l’850, probabilmente all’epoca dell’abate Grimaldo (841-872) o Harmut (872-883). Contiene numerose prediche (Sermones) ed estratti di prediche di Agostino; inoltre estratti da altri scritti di Agostino, quali le Enarrationes in psalmos, il Tractatus in Iohannes evangelium o le Confessiones. Il manoscritto si presenta ancora nella originale rilegatura di epoca carolingia.
Online dal: 04.10.2011
Copia di tre scritti di Agostino: dell’opera De diversis quaestionibus octoginta tribus (incompleto), del Sermo 101 e – nella migliore tradizione – dell’opera Contra adversarium legis et prophetarum. Sulla p. 1 si legge un versetto quale prova di penna: Omnis homo primum bonum vinum ponit.
Online dal: 04.10.2011
Copia molto importante dal punto di vista testuale dell’opera del Padre della Chiesa Agostino De consensu evangelistarum libri quattuor, scritta nel sec. IX nel monastero di S. Gallo.
Online dal: 04.10.2011