Paese di conservazione: |
Paese di conservazione
Svizzera
|
Luogo: |
Luogo Cologny |
Biblioteca / Collezione: |
Biblioteca / Collezione
Fondation Martin Bodmer
|
Segnatura: | Segnatura Cod. Bodmer 136 |
Titolo del codice: | Titolo del codice Platone, Dialoghi |
Caratteristiche: | Caratteristiche Pergamena · (3) 169 (1) ff. · 20.3 x 11.5 cm · Firenze · fine sec. XIV - inizio XV |
Lingua: |
Lingua
Greco antico |
Descrizione breve: | Descrizione breve Testimone eccezionale di quel Rinascimento che riscopre Platone distanziandosi dal tomismo medievale fondato su Aristotele, il CB 136 è stato copiato dalla mano del grande umanista fiorentino Leonardo Bruni, detto Aretino. Questo manoscritto pergamenaceo, scritto con calligrafia regolare, contiene molti dialoghi di filosofica ; sarebbe servito a stabilire la traduzione latina del Fedone effettuata dall’Aretino. |
Descrizione standard: | Descrizione standard Notes préparatoires, publiées ici à la demande de la Bibliotheca Bodmeriana. Notice complète parue dans : Patrick Andrist, Manuscrits grecs de la Fondation Martin Bodmer. Étude et catalogue scientifique, Catalogues Bodmer 8, Basel 2016, p. 139-146.Mostra la descrizione standard |
DOI (Digital Object Identifier): | DOI (Digital Object Identifier 10.5076/e-codices-cb-0136 (http://dx.doi.org/10.5076/e-codices-cb-0136) |
Collegamento permanente: | Collegamento permanente https://e-codices.unifr.ch./it/list/one/fmb/cb-0136 |
IIIF Manifest URL: |
IIIF Manifest URL
![]() |
Come citare: | Come citare Cologny, Fondation Martin Bodmer, Cod. Bodmer 136: Platone, Dialoghi (https://e-codices.unifr.ch./it/list/one/fmb/cb-0136). |
Online dal: | Online dal 21.12.2009 |
Diritti: | Diritti Immagini:
![]() (Per quanto concerne tutti gli altri diritti, vogliate consultare le rispettive descrizioni dei manoscritti e le nostre Norme per l’uso) |
Tipo di documento: |
Tipo di documento
Manoscritto |
Secolo: |
Secolo
XIV secolo, XV secolo |
Strumento d'Annotazione - Accedere
Non c'è ancora nessuna annotazione per questo manoscritto. Siate i primi a crearne una!
Strumento d'Annotazione - Accedere
Non c'è ancora nessun nuovo riferimento bibliografico per questo manoscritto. Siate i primi ad aggiungerne uno!
Aggiungere un riferimento bibliografico