Documenti: 97, Mostrati: 61 - 80

Progetto: Le più belle pagine della Svizzera

Marzo 2020 - Novembre 2020

Status: Concluso

Descrizione del progetto: Le mostre celebrano i 15 anni del progetto e-codices, la piattaforma svizzera per la digitalizzazione degli antichi manoscritti. La Biblioteca abbaziale e la Fondation Martin Bodmer mettono in mostra diverse gemme dalle proprie collezioni e numerosi prestiti di valore provenienti dalle altre biblioteche che partecipano al progetto.

Tutte le biblioteche e collezioni

Preview Page
Genève, Bibliothèque de Genève, Ms. lat. 49
Pergamena · 126 ff. · 31 x 22 cm · Padova o Venezia · intorno al 1480
Cronaca di Eusebio di Cesarea

Sontuoso manoscritto contenente la Cronaca di Eusebio di Cesarea tradotta da S. Gerolamo, presentata in colonne e con la continuazione di S. Gerolamo e di Prospero di Aquitania. Realizzato intorno al 1480 a Padova o Venezia, venne miniato da Petrus V… che ha creato una maestosa decorazione a piena pagina sul f. 10r. Un errore di assemblaggio nuoce purtroppo al bell’aspetto del volume: il primo fascicolo dovrebbe essere al posto del secondo, e viceversa. (jeg)

Online dal: 15.04.2010

Preview Page
Genève, Bibliothèque de Genève, Ms. lat. 54
Pergamena · II + 80 ff. · 31.5 x 22 cm · intorno al 1420
"La congiura di Catilina" e "La guerra di Giugurta", di Sallustio

Questo codice trascritto intorno all’anno 1420 è un manoscritto di storia romana contenente due opere di Sallustio: la «Congiura di Catilina» e la «Guerra di Giugurta”. Fu miniato dal Maestro del duca di Bedford e dal suo atelier; degne di nota le miniature in grisaille, per la loro bellezza e per essere state realizzate secondo i dettami di Jean Lebèque, autore di una "Guida" (1417) sulle modalità d'illustrazione delle scene a contenuto storico di queste due opere. Proprietà della famiglia Petau nel XVII secolo, il manoscritto fu acquistato nel 1720 dal ginevrino Ami Lullin che lo lasciò in eredità alla Biblioteca di Ginevra. (jeg)

Online dal: 09.12.2008

Preview Page
Genève, Bibliothèque de Genève, Ms. lat. 81
Pergamena · 10 ff. · 28.8 x 20.5 cm · Ancona o Venezia · 1476
Andrea Benincasa, Atlante di carte marine

Opera di Andrea Benincasa, questo portolano è firmato e datato 1476 sull'ultima carta incollata alla guardia inferiore del manoscritto. Le cinque carte marine, che occupano ciascuna una doppia pagina dell'atlante, descrivono il Mediterraneo orientale e il Mar Nero (carta 1), le coste tra la Sicilia e il Mar Egeo (carta 2), il Mediterraneo da Gibilterra a Roma con la Corsica e la Sardegna (carta 3), le coste atlantiche tra l'Inghilterra e l'Irlanda fine allo stretto di Gibilterra (carta 4), e infine le coste atlantiche, tra Gibilterra e Capo Bojador, con le Isole Canarie e altre isole (carta 5). Le linee stellari dei rombi con rose del vento indicano le direzioni della bussola, mentre le scale graduate, qui iscritte agli angoli dei fogli, consentono di stimare le distanze. Il preciso trattato delle coste rinforzato con dei colori e l'eleganza della scrittura dei toponimi sono caratteristiche delle mappe della bottega dei Benincasa, oggetti per bibliofili e non destinati alla navigazione. Tra le numerose scritte presenti su queste carte, quelle riguardanti le isole atlantiche sono le più sorprendenti perché sembrano anticipare la scoperta dell'arcipelago americano come «Antilia», o l'isola del «Brasile», nomi che Cristoforo Colombo e i suoi successori adottarono per battezzare alcuni territori del Nuovo Mondo. (vag)

Online dal: 12.12.2019

Preview Page
Genève, Bibliothèque de Genève, Ms. lat. 101
Pergamena · III + 290 ff. · 23.7 x 16 cm · Basilea (?) · secondo terzo del XV secolo
Cicerone, Orazioni

Cicerone è senza dubbio uno degli autori antichi più conosciuti del medioevo. Alcuni dei suoi discorsi – le Orationes - sono state riscoperte dagli umanisti, come testimonia il presente esemplare. Questo manoscritto contiene ventisette discorsi di Cicerone, in scrittura umanistica rotonda italiana. Si apre con una miniatura rappresentante un gruppo di oratori intenti a discutere (c. 1r), dipinta da Péronet Lamy, un miniatore documentato dal 1432 al 1453, e che ha lavorato soprattutto per il duca di Savoia Amedeo VIII. È probabile che Péronet Lamy realizzò questa miniatura nel periodo in cui fu al seguito ducale presso il Concilio di Basilea, dove si trovava anche Martin le Franc (1408-1461), segretario ducale e autore del Champion des Dames e del Estrif de fortune et de vertu il quale, secondo una iscrizione erasa (c. 290r), entrò in possesso di questo manoscritto. L'esemplare appartenne in seguito a Germain Colladon (interno della coperta posteriore), un condiscepolo di Giovanni Calvino, che si rifugiò a Ginevra nel 1550. Intorno al 1615 poi, una delle sue nuore lo vendette, con il Ms. lat. 53, alla Biblioteca di Ginevra. (rou)

Online dal: 22.03.2018

Preview Page
Genève, Fondation Barbier-Mueller pour l'étude de la poésie italienne de la Renaissance, SIME 2
Carta · I + 124 + I ff. · 22.5 × 15.5 cm · Firenze · 1539 e 1565-1570
Gabriele Simeoni e Giovan Battista Strozzi, Raccolta di poesie

Manoscritto composito contenente: 1. la raccolta autografa del poeta fiorentino Gabriele Simeoni (Firenze, 1509 - Lione 1577?), dedicata a Cosimo de' Medici, Granduca di Toscana, composta da poesie in italiano e latino, illustrate dalla mano dell'autore; 2. la raccolta parzialmente autografa di Giovan Battista Strozzi (1489-1538), contenente i suoi madrigali, nonché composizioni di Leonardo Giustiniani (1388-1446) e di Anton Francesco Grazzini (1505-1584). (rom)

Online dal: 12.12.2019

Preview Page
Porrentruy, Bibliothèque cantonale jurassienne, Ms. 1
Pergamena · 401 ff. · 35.5 x 26.5 cm · intorno al 1462/1463
Missale pontificale basilieense episcopi Johannis de Venningen

Messale del XV sec. in pergamena, confezionato per il vescovo Jean de Venningen (1458-1478). Il registro delle spese del vescovo Jean de Venningen permette di seguire le tappe della confezione di questo messale. Il manoscritto è stato realizzato contemporaneamente ai ms 2 e ms 3. Nel 1462/1463 il manoscritto, quasi completato, fu oggetto di lavori di finitura, le miniature, le iniziali, le iniziali filigranate e soprattutto l'applicazione della legatura. Per ragioni di comodità, la disposizione dell'Ordo del canone è stata modificata. Inizialmente previsti all'inizio, alla fine sono stati collocati alla metà del manoscritto. (rer)

Online dal: 09.04.2014

Preview Page
Porrentruy, Bibliothèque cantonale jurassienne, Ms. 4
Pergamena e carta · 200 ff. · 29 x 21 cm · Germania sudoccidentale · terzo quarto del XV secolo
Aristoteles, Ethica Nicomachea

Questo manoscritto contiene la versione latina dell'Etica Nicomachea di Aristotele, tradotta e corredata da note da Roberto Grossatesta (1175-1253), vescovo di Lincoln. La decorazione, costituita da iniziali monocolori o con filigrana rossa e blu all'inizio dei capitoli (per es. 3r), e da iniziali decorate a colori all'inizio dei libri (per es. 1r), rimanda ad una origine nella Germania sudoccidentale e ad una datazione nel terzo quarto del XV secolo. Durante la Rivoluzione francese il manoscritto, prima nella raccolta vescovile, giunse nella biblioteca del collegio di Porrentruy, e infine nel XX sec. confluì nei fondi della Biblioteca cantonale giurassiana. (wid)

Online dal: 23.09.2014

Preview Page
Schaffhausen, Stadtbibliothek, Ministerialbibliothek, Min. 4
Pergamena · 330 ff. · 35.5 x 25 cm · Allerheiligen, Sciaffusa · 1080-1096
Bibliorum sacrorum pars prima

Parte di una bibbia latina in quattro volumi in pergamena, realizzata poco dopo il 1080 nello scriptorium del convento di Allerheiligen a Sciaffusa. Presenta numerose iniziali con tralci, una pagina ornata con oro, colori e un’iniziale V (visione di Isaia), e una iniziale V a racemi dorati istoriata (chiamata di Geremia), che lasciano riconoscere l’influsso della miniatura dei manoscritti di Reichenau. Con il ms. Min. 18, il Min. 4 appartiene al gruppo dei più importanti codici del periodo di fioritura di Allerheiligen, quando il monastero, fondato nel 1049, all’epoca dell’abate Siegfried (morto nel 1096) appoggiò la riforma di Hirsau ed a questo scopo fondò una biblioteca. (spe)

Online dal: 04.10.2011

Preview Page
Schlatt, Eisenbibliothek, Mss 20
Pergamena · 100 ff. · 23.5 x 17.5 cm · Italia · ultimo terzo del sec. XIII
Manoscritto "Aristotele-Albertus-Magnus"

Questo manoscritto del XIII secolo comprende di tre parti. La prima parte contiene opere di Aristotele o dello pseudo-Aristotele in traduzione latina. Nella seconda parte si trova il “De mineralibus” e il “De natura loci” di Alberto il Grande. La terza parte comprende un commento di Michele Scoto all’opera di Giovanni di Sacrobosco sulle sfere celesti, un commento anonimo all’”Aritmetica” di Boezio e un commento di Averroé al “De longitudine et brevitate vitae” di Aristotele. Il manoscritto è annoverato tra i più notevoli oggetti della produzione italiana di libri profani dell’ultimo terzo del XIII secolo e tra i più antichi manoscritti miniati di Aristotele. (pil)

Online dal: 24.03.2006

Preview Page
Sion/Sitten, Archives de l'Etat du Valais/Staatsarchiv Wallis, S 109
Pergamena · 1 f. · ca. 800 x 47 cm · Francia (Paris?) · fine del XIV-inizio del XV secolo
Sei età del Mondo

Il manoscritto delle Six âges du monde, realizzato in Francia alla fine del XIV o all'inizio del XV secolo, appare dalla fine del medioevo in una delle più importanti biblioteche vallesane, quella della famiglia Supersaxo, oggi conservata nella Médiathèque Valais-Sion e (per quanto riguarda questo manoscritto) negli Archivi di Stato del Vallese a Sion. L'opera è importante per più ragioni. Da una parte, si presenta nella inusuale forma di un rotolo, formato solitamente riservato, tra gli altri, al genere della cronaca universale al quale appartiene. Dall'altro è attraversato, in tutta la sua lunghezza di otto metri, da un complesso albero genealogico che illustra la successione da Adamo alla Natività di Cristo. Accompagnano questo imponente dispositivo grafico numerosi disegni che decorano le colonne ed il cui stile ricorda delle opere parigine. Inoltre questo esemplare non è unico, poiché la Biblioteca di Reims possiede un esemplare analogo (ms. 61), illustrato certamente dalla stessa mano. (rou)

Online dal: 22.03.2017

Preview Page
Sion/Sitten, Archives du Chapitre/Kapitelsarchiv, Ms. 19
Pergamena · 150 ff. · 35.5 x 26 cm · Sion/Sitten, Capitolo della cattedrale · 1439
Missale Speciale Sedunense

Questo Missale Speciale Sedunense è stato scritto nel 1439 per il vescovo di Sion Gugliemo di Rarogne († 1451) da Giovanni Thieboudi. Oltre al calendario, il codice pergamenaceo contiene il Proprium de tempore, l’ Ordo et canon missae, il Commune sanctorum, il Proprium de sanctis (Ilario fino a Tommaso apostolo) e le Missae pro defunctis. In un’appendice si trovano inoltre tre messe votive. (fas)

Online dal: 21.12.2010

Preview Page
St. Gallen, Kantonsbibliothek, Vadianische Sammlung, VadSlg Ms. 296
Pergamena · 111 ff. · 25 x 18 cm · XII secolo
Boethius, De arithmetica, De institutione musica

Nelle opere De arithmetica e De institutione musica Boezio trasmise ai medievali la matematica greca e la teoria della musica. Databile al XII secolo, tale codice presenta miniature schematiche policromatiche, realizzate con particolare cura. (gam)

Online dal: 20.05.2009

Preview Page
St. Gallen, Kantonsbibliothek, Vadianische Sammlung, VadSlg Ms. 427
Carta · 128 ff. · 29 x 21 cm · Lione · terzo quarto del sec. XV
Ludovicus de Angulo (Louis de Langle), De Figura seu imagine mundi

Cosmologia del medico e astrologo lionese Luis de Langle, ove si tratta della formazione del mondo e si descrivono la terra e i corpi celesti. Meritano particolare attenzione le miniature dei decani, che raffigurano la suddivisione di ciascuno dei dodici segni zodiacali in tre sezioni astrologiche. Malgrado la presenza delle illustrazioni, ragguardevoli, l’opera non ebbe una gran diffusione: ne esistono infatti solo pochi testimoni. (gam)

Online dal: 20.05.2009

Preview Page
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 23
Pergamena · 368 pp. · 38 x 29 cm · San Gallo · 872-883
Salterio di Folchart (Psalterium Gallicanum con cantici)

Il Salterio di Folchart, capolavoro della miniatura carolingia. (smu)

Online dal: 14.09.2005

Preview Page
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 54
Pergamena · 185 pp. · 30.3 x 21.2 cm · San Gallo · intorno al 900
Evangelistario di Gundis

L'evangeliario di Gundis, uno dei più splendidi manoscritti liturgici del monastero di San Gallo, contenente un monumentale monogramma "Maria". (smu)

Online dal: 31.12.2005

Preview Page
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 135
Pergamena · 527 pp. · 23 x 16 cm · San Gallo · sec. X e terzo quarto del sec. XI
Carmina

Manoscritto miscellaneo dell'XI secolo. Tramanda una versione della Psychomachia di Prudenzio, illustrata con disegni a penna. (smu)

Online dal: 31.12.2005

Preview Page
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 217
Pergamena · 342 pp. · 26 x 16 cm · San Gallo · fine del sec. VIII e inizio del sec. IX
Gregorio Magno, Regula pastoralis; Botanicus sangallese; Bestiario sangallese

Codice miscellaneo databile a un periodo compreso tra la fine dell’VIII e l’inizio del IX secolo. Si apre con una copia dell’ultimo terzo dell’VIII secolo, la più antica conservata a San Gallo, della Regula pastoralis di Gregorio Magno; termina con un compendio medico-farmaceutico contenente, in parte mal rilegati, il manuale ripiegato e spiegazzato di un medico itinerante del nord dell’Italia, il cosiddetto Botanicus sangallese, e il Bestiario sangallese. (smu)

Online dal: 09.12.2008

Preview Page
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 238
Pergamena · 494 pp. · 29.5 x 21.5 cm · San Gallo · 760-780
Manoscritto miscellaneo: dizionario etimologico / estratti dalla Genesi / Dicta Winitharii / Sent. I, 8 and 10 / De natura rerum / Estratti da Etymolog. IX, 2 / De eccles. dogmatibus / Estratti dai libri dei Re e dei Profeti

Manoscritto miscellaneo trascritto da Winithar, con miniature – le più antiche realizzate a San Gallo – al De rerum natura di Isidoro di Siviglia. (smu)

Online dal: 14.09.2005

Preview Page
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 250
Pergamena · 645 pp. · 24.7 x 18 cm · San Gallo · ultimo quarto del sec. IX
Enciclopedia astronomico-computistica

Codice miscellaneo astronomico-computistico con disegni a penna di alta qualità raffiguranti costellazioni. (smu)

Online dal: 31.12.2005

Preview Page
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 341
Pergamena · 738 pp. · 25.8 x 19.3 cm · San Gallo · intorno al 1070
Calendario, Sacramentario

Sontuoso sacramentario sangallese per la celebrazione della Messa, databile agli anni dell’abate Norberto di Stablo (1034-1072). Contiene un calendario (con elenco delle più importanti solennità dei santi), un breviario (con gli incipit dei testi cantati o recitati per le più importanti solennità dei santi), e soprattutto il sacramentario, illustrato con quattro splendide miniature, due iniziali a tutta pagina e numerose iniziali di piccole dimensioni. (smu)

Online dal: 12.06.2006

Documenti: 97, Mostrati: 61 - 80