Descrizione breve:Il manoscritto è composto da sette unità codicologiche (pp. 5-52, 53-76, 77-92, 93-124, 125-140, 141-156, 157-164), talvolta incomplete e di diversa impaginazione, scrittura e decorazione. Tutte contengono dei sermoni e sono state scritte nel XIV secolo. Solo la prima raccolta di sermoni (pp. 5-46) possiede un indice (pp. 46-52). All’inizio di questa parte, tra il 1553 e il 1564 è stato apposto il timbro della biblioteca dell'abate Diethelm Blarer su un frammento contenente da una parte (p. 3) un sermone e dall’altra (p. 4) un miracolo su un usuraio. La legatura in cartone, con angoli e dorso rinforzati in pelle, è coperta da un frammento di breviario stampato, e risale al XVII-XVIII secolo.(rou)
Descrizione standard: Scherrer Gustav, Verzeichniss der Handschriften der Stiftsbibliothek von St. Gallen, Halle 1875, S. 390.
Mostra la descrizione standard
Online dal: 11.12.2024
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 1031
Pergamena · 166 pp. · 17 x 12.5 cm · XIV secolo
Sermones varii
Come citare:
St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 1031, p. 70 – Sermones varii (https://www.e-codices.ch/it/list/one/csg/1031)