St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. Sang. 830
Toneatto Lucio, Codices Artis Mensoriae. I Manoscritti degli antichi opuscoli latini d'agrimensura (V-XIX sec.), Bd. I., Spoleto 1994, pp. 348-353.
Période: Sec. XI1.
Volume:
Pp. IV.490<– 1-2>
Format: 230 x 185
Composition des cahiers:
- Codice composito organizzato di quattro Elementi (I°: pp. 3-264; II°: pp. 265-282; III°: pp. 283-310; IV°: pp. 311-490).
- Munk Olsen (1982) ha distinto per primo quattro Elementi 'contemporanei e omogenei'; lo studioso danese si è interessato all'El. II°, e, dati i criteri d'impostazione del suo catalogo, non ha indicato le pagine iniziali e conclusive di tutti gli Elementi: in mancanza di un esame autottico o almeno di una lettura diretta integrale, ho separato l'El. III° dal IV° sulla base della distinzione di mani presso Hoffmann (ivi: non si pronunzia sugli aspetti codicologici); per quel che concerne la descrizion interna, mi sono limitato all'El. III°, che, faccio notare, è l'unico di natura quadriviale.
- La mancanza delle pp. 1-2 è denunziata da Bruckner (1938), mentre Munk Olsen ha notato la mancanza del 2° f. del quinione che costituisce l'El. II° (tra pp. 266 e 267): entrambi gli studiosi non specificano se in questo secondo luogo si notino delle lacune testuali.
- I restanti dati codicologici presso Bruckner; debbo alcuni chiarimenti alla cortesia della Biblioteca (K. Renggli).
Type d'écritures et copistes: La mano che ha vergato le pp. 283-309 compare anche nell'El. I° (Hoffmann, ivi: mano "B"; pure la sua mano "D", responsabile solo dell'aggiunta di p. 310, è d'ambiente mogontino).
Ajouts:
Annotazioni marginali di di S. Gallo (ca. aa. 980-1060).
Già il redattore del Cat. aveva individuato delle annotazioni marginali vergate dalla mano di Ekkehard IV°, abate di S. Gallo (v. sopra): cfr. Brauer 1926 (p. 80), Vyver van de 1929 (p. 441), Hoffmann (ivi); si tenga conto anche di Pagallo 1958.
Non è stata sinora mai segnalata la presenza su p. 309 (sotto l'explicit della 'BG1') d'un collage di frammentini gromatici (>DI 6-8<), che non è peraltro da considerarsi un'aggiunta, visto che fu vergato dallo stesso scriba, di séguito a >DI Γ5 <. I frammenti non hanno nulla a che fare con la collezione di excerpta che suole accompagnare la 'BG1' (>Intr. § 2.A.a, Il<), e si ritrovano in madrid, BN, 9088 (>019/019 28-30<), ms. sconosciuto agli studiosi della tradizione del 'CAR', e recentemente segnalàtomi da Menso Folkerts. Da notare che i testi aggiunti sui margini di p. 309 corrispondono esattamente a quelli che nel Matritense (> 31-32 <) seguono i passi gromatici citt.
Già il redattore del Cat. aveva individuato delle annotazioni marginali vergate dalla mano di Ekkehard IV°, abate di S. Gallo (v. sopra): cfr. Brauer 1926 (p. 80), Vyver van de 1929 (p. 441), Hoffmann (ivi); si tenga conto anche di Pagallo 1958.
Non è stata sinora mai segnalata la presenza su p. 309 (sotto l'explicit della 'BG1') d'un collage di frammentini gromatici (>DI 6-8<), che non è peraltro da considerarsi un'aggiunta, visto che fu vergato dallo stesso scriba, di séguito a >DI Γ5 <. I frammenti non hanno nulla a che fare con la collezione di excerpta che suole accompagnare la 'BG1' (>Intr. § 2.A.a, Il<), e si ritrovano in madrid, BN, 9088 (>019/019 28-30<), ms. sconosciuto agli studiosi della tradizione del 'CAR', e recentemente segnalàtomi da Menso Folkerts. Da notare che i testi aggiunti sui margini di p. 309 corrispondono esattamente a quelli che nel Matritense (> 31-32 <) seguono i passi gromatici citt.
Sommaire:
- Controguardia superiore: Testo su foglio di recupero (IX sec.).
- p. III: Indice dei contenuti (XIX sec.: J. von Arx).
- p. 488: Testo poetico aggiunto (sec. XI med.).
- p. 490: Prove di penna e diagrammi aggiunti (XI sec.).
Origine du manuscrit:
- biblioteca della Cattedrale di S. Martino, in Magonza.
- ᴒ Censito da Bubnov; mai descritto (>App. I.A.1<).
- Ω Testimone appartenente alla famiglia 'XII' (>Intr. § 2.A.a, II<): >DI 6-8<; testo tipo 'β (>DI 1-Γ5<).
- Datazione secondo Munk Olsen (1982); Minio-Paluello (1958, p. 98): "circa dell'anno 1030". Hoffmann (1986, p. 257), che ha individuato l'ambiente di produzione (>DE<), data il cod. al 1° terzo del secolo, in quanto il libro dovrebbe essere giunto a S. Gallo nel corso degli anni Trenta, vale a dire nel periodo in cui si situa il ritorno di Ekkehard IV° (v. sotto) da Magonza all'abbazia svizzera (cfr. Munk Olsen 1989, pp. 172, 177; per gli scarsi dati biografici, v. pure Haefele 1980, colI. 455-7).
Provenance du manuscrit:
dalla stessa biblioteca.
A.
- Verzeichniss der Handschriften der Stiftsbibliothek von St. Gallen, [a cura di G. Scherrer], Halle 1875, pp. 281-2.
B.
- Châtelain 1885 [Φ], p. 6, tav. XXI(a);
- Meier (G.) 1885, pp. 95 nt. 2, 102;
- Traube 1920 (= 1900), p. 235;
- Thulin 1911c, pp. 9, 25, 30-1;
- Brauer 1926, pp. 74-5, 80;
- Vyver van de (A.) 1929, pp. 441, 445;
- Bruckner 1938, p. 118;
- Minio-Paluello 1958, pp. 98, 102, 106-8;
- Pagallo 1958, p. 73 e nt. 2;
- Minio-Paluello 1961, pp. 122-3 n. 1165;
- Folkerts 1970, pp. 39, 96, 175;
- Glauche 1970, p. 88;
- Haefele 1971, p. 274 nt. 74;
- Sonderegger 1980, pp. 264-5;
- Folkerts 1982 [ϵ], pp. 97, 100-2, 104;
- Munk Olsen 1982, p. 286;
- Hoffmann 1986, pp. 247, 253, 256-7, 271;
- Munk Olsen 1987, p. 229;
- Munk Olsen 1989, pp. 42, 172, 177.
C.
- Dümmler 1869a, p. 30;
- Boncompagni 1873, pp. 352, 354-6;
- Meiser 1877, pp. X, 2;
- Meiser 1880, pp. IV-V, 2;
- Schepss 1888, pp. 23 nt. 2, 27;
- Schepss 1896, pp. 728-30;
- Bubnov 1963 (= 1899), pp. XXXII, 180-2;
- Manitius (M.) 1959 (=1911), p. 28;
- Thulin 1971 (=1913a), p. VIII;
- Sanford 1924, p. 220;
- Goldat 1957, pp. 53 nt. 198, 61 nt. 223;
- Ullman 1964, p. 267;
- Haefele 1980, col. 458;
- Toneatto 1982, p. 277;
- Toneatto 1983a, pp. 26 nt. 19, 47.
Bibliographie:
- IRHT.
Unité codicologique:
ELEMENTO III° - Pp. 283-310
Mise en page:
Specchio di scrittura: 181 (±) x 115 (±)
Décoration:
- Illustrazioni: 139 diagrammi (2 colorati) - t(ill)t, t|illm; [t(ill)t]; p. 290: t|ill.
- Illustrazioni d'altra mano.
Sommaire:
- • 1.
283-290
Geometria l
pp. 393,1-403,17; 403,19-32 (aliter atque in ed. digesta); 403,34-404,11 (ut s.); 404,14-406,14; 406,16-21 Lachmann (in cod. figg. L, quas editor non impr.; terminorum series in tab. comprehensa est, ab ilio addita qui ceteras figg. delin.: quae hic desidd., in mg. p. 296 add. sunt, cf. > 3 <)
Inscr.: >incipiunt libri a[nicii] s[euerini] boetii artis geometricae et arithmetr - i - cae ab euclide translati de greco in latinu[m] <
Inc.: geometria est disciplina magnitudinis immobilis formarumque descriptio contemplatiua …–…
Expl. mut.: | lapis molaris (seq. i. figura) | monumentum (seq. i. fig.) - • 2.
291-293
Geometria l
lI. 36-104 Folkerts 1970 (textus 'Mc'; in mgg. figg. XXV, quas editor non impr.)
Inc. mut.: aequilaterum igitur triangulum est …–…
Expl. mut.: duae rectae lineae subiunguntur - • 3.
293-296
Geometria l
pp. 183,15-184,29 Bubnov + coll. 1358,37-1359,20; 1364,51 (post pauca uerba interpolata) PL 63 + lI. 1-20, 22-35 Folkerts 1970 (textus 'Mc:' in mgg. figg. XVII, quas Fo. non impr.)
Inscr.: >incipiunt capitula libri huius (inscr. fort. add.) <
Ine. mut.: tu qui uis perfeetus esse geometricus (in mg. add figg. V cum expl. suis, p. 406,22-5 Lachmann: > 1<) …–…
Expl.: sub pluribus quam IIII lateribus continetur - • 4.
297-309
Geometria l
ll. 105-277 Folkerts 1970 (textus 'Mc', ut i.) + Il. 1-2 Folkerts 1982 (= p. 407,1-2 Lachmann) + pp. 407, 3-408, 2 Lachmann + Il. 278-82 Folkerts 1970 + pp. 408,10-410, 7 Lachmann + ll. 283-302 Folkerts 1970 + p. 188, 1-2 Bubnov + ll. 3-23, 26-35, 39-41, 43-67, 69-123, 125-84 Folkerts 1982 (cf. pp. 410, 8-412, 2; 412, 4-5, 3-4, 5-21 Lachmann, qui haec tantum impr.; in cod. figg. XL, quas editores non impr.)
Inc.: ad datum punctum datae rectae lineae …–…
Expl. in demonstratione summitas in conclusione extremitas. explicit liber V annii manlii seuerini boetii de arte geometrica ab euclide translatus - Γ 5. 309 Annotatio cuiusdam de 'Geometriae I' materia p. 36 Thulin (cf. >014/014 Γ2<)
- • 6.
309
et
Excerpta geometrica de mensuris agendi
c. 37 = 'Liber podismi', praef. (mut.), p. 549,8-12=510,5-8 Bubnov (= <M. Iunius Nipsus>, Podismus, p. 295,17-21= <'Liber coloniarum l' >, p. 246,3-6 Lachmann)
Inc.: mensurarum genera sunt tria reetum planum solidum …–…
Expl.: euius longitudinem et latitudinem et crassitudinem metitur - • 7.
309
et
Excerpta geometrica de mensuris agendi
, c. 4 (exc.),
p. 522, 3-5 Bubnov
linearum nomina cathectus id est perpendicularis basis id est sedes hypotenosa id est obliqua - • 8.
309
Ad Celsum expositio et ratio omnium mensurarum
pp. 104, 3-9 (fig. 104 in mg. inf. add.), 13-6; 99, 6-9 Lachmann
Inc. mut.: formarum genera sunt V unum quod ex flexuosa linea …–…
Expl. mut: in quorum similitudinem artifiniorum extremitas finitur- (310) Fragmentum artis arithmeticae numeris arabicis praeditum
-
Edizioni citate:
- Bubnov 1963 (= 1899);
- Folkerts 1970, pp. 173-217;
- Folkerts 1982;
- Lachmann 1967 (= 1848);
- PL 63;
- Thulin 1911c.